Skip to content
Palmieri
Chi Siamo
Progetti
Video
Consigli Utili
Cultura del Giardino
Note di viaggio
Progettazione
Articoli
Contatti
X
Palmieri
Chi Siamo
Progetti
Video
Consigli Utili
Cultura del Giardino
Note di viaggio
Progettazione
Articoli
Contatti
X
Palmieri
Chi Siamo
Progetti
Video
Consigli Utili
Cultura del Giardino
Note di viaggio
Progettazione
Articoli
Contatti
X
Palmieri Studio
Progetti
Alcuni dei nostri ultimi lavori
Dimora
G.M.
ANALISI DEL
CONTESTO
La proprietà oggetto di intervento si estende su una superficie di circa 5.000 m2 verso sud-ovest ed ingresso posto all’estremità orientale.
DESIDERATA
Rivedere la sistemazione e la piantagione del giardino per conferire maggior carattere alla proprietà.
SOLUZIONE PROGETTUALE
L’intervento proposto si concentra su due aree principali: l’area di ingresso all’estremità est del giardino ed intorno alla nuova piscina.
PARTICOLARE DELLA COSTRUZIONE
Area di intervento: 5.000 m
2
Superficie pavimentata area piscina: 320 m
2
Vedi dettagli progetto
Dimora
G.M.
ANALISI DEL CONTESTO
La proprietà oggetto di intervento si estende su una superficie di circa 5.000 m2 verso sud-ovest ed ingresso posto all’estremità orientale.
DESIDERATA
Rivedere la sistemazione e la piantagione del giardino per conferire maggior carattere alla proprietà.
SOLUZIONE PROGETTUALE
L’intervento proposto si concentra su due aree principali: l’area di ingresso all’estremità est del giardino ed intorno alla nuova piscina.
PARTICOLARE DELLA COSTRUZIONE
Area di intervento: 5.000 m
2
Superficie pavimentata area piscina: 320 m
2
Vedi dettagli progetto
Villa
Storica
M.M.
ANALISI DEL
CONTESTO
La proprietà oggetto di intervento occupa una superficie complessiva di circa 4.400 m
2
lungo un crinale esposto verso sud-est
DESIDERATA
Restaurare il giardino recuperandone l’impostazione originaria, così come si intende fare con l’edificio.
SOLUZIONE PROGETTUALE
Si propone di ricostruire il cancello di accesso sia carrabile che pedonale come originariamente pensati, in posizione centrale rispetto alla facciata
PARTICOLARE DELLA COSTRUZIONE
Area di intervento: 4.400 m
2
Vedi dettagli progetto
Villa
Storica
M.M.
ANALISI DEL CONTESTO
La proprietà oggetto di intervento occupa una superficie complessiva di circa 4.400 m
2
lungo un crinale esposto verso sud-est
DESIDERATA
Restaurare il giardino recuperandone l’impostazione originaria, così come si intende fare con l’edificio.
SOLUZIONE PROGETTUALE
Si propone di ricostruire il cancello di accesso sia carrabile che pedonale come originariamente pensati, in posizione centrale rispetto alla facciata
PARTICOLARE DELLA COSTRUZIONE
Area di intervento: 4.400 m
2
Vedi dettagli progetto
Tenuta
F.F.
ANALISI DEL
CONTESTO
L’area oggetto di intervento si estende su una superficie di circa due ettari con andamento fortemente digradante in direzione sud-est.
DESIDERATA
Ridefinire la viabilità all’interno del giardino avendo come priorità la maggiore fruibilità e valorizzazione degli spazi esterni di fronte alle ville
SOLUZIONE PROGETTUALE
Si propone di spostare leggermente le strade carrabili attorno all’edificio più a nord allontanandole da quest’ultimo
PARTICOLARE DELLA COSTRUZIONE
Area di intervento: 20.000 m
2
Vedi dettagli progetto
Tenuta
F.F.
ANALISI DEL CONTESTO
L’area oggetto di intervento si estende su una superficie di circa due ettari con andamento fortemente digradante in direzione sud-est.
DESIDERATA
Ridefinire la viabilità all’interno del giardino avendo come priorità la maggiore fruibilità e valorizzazione degli spazi esterni di fronte alle ville
SOLUZIONE PROGETTUALE
Si propone di spostare leggermente le strade carrabili attorno all’edificio più a nord allontanandole da quest’ultimo
PARTICOLARE DELLA COSTRUZIONE
Area di intervento: 20.000 m
2
Vedi dettagli progetto
Proprietà
A.M.
ANALISI DEL
CONTESTO
L’area oggetto di intervento si estende su una superficie di circa 6.400 m
2
con andamento leggermente digradante in direzione sud-ovest.
DESIDERATA
Definire la viabilità all’interno del giardino prevedendo la presenza di sei automobili, oltre alla possibilità di accedere ai locali interrati.
SOLUZIONE PROGETTUALE
Si propone di suddividere il giardino in tre parti principali, ognuna caratterizzata da una certa quota rispetto all’abitazione
PARTICOLARE DELLA COSTRUZIONE
Area di intervento: 6.400 m
2
Vedi dettagli progetto
Proprietà
A.M.
ANALISI DEL CONTESTO
L’area oggetto di intervento si estende su una superficie di circa 6.400 m
2
con andamento leggermente digradante in direzione sud-ovest.
DESIDERATA
Definire la viabilità all’interno del giardino prevedendo la presenza di sei automobili, oltre alla possibilità di accedere ai locali interrati.
SOLUZIONE PROGETTUALE
Si propone di suddividere il giardino in tre parti principali, ognuna caratterizzata da una certa quota rispetto all’abitazione
PARTICOLARE DELLA COSTRUZIONE
Area di intervento: 6.400 m
2
Vedi dettagli progetto
Villa
R.B.
ANALISI DEL
CONTESTO
La proprietà oggetto di intervento si estende per circa 4.300 m
2
e si sviluppa in falso piano discendendo in direzione sud-ovest.
DESIDERATA
Riflettere nel giardino l’idea progettuale seguita per l’abitazione, il cui disegno rarefatto reinterpreta lo stile della casa di campagna.
SOLUZIONE PROGETTUALE
Ogni elemento del giardino deve trovare la sua ragion d’essere in una determinata funzione svolta, evitando l’abbellimento fine a se stesso.
PARTICOLARE DELLA COSTRUZIONE
Area di intervento: 4.300 m2
Vedi dettagli progetto
Villa
R.B.
ANALISI DEL CONTESTO
La proprietà oggetto di intervento si estende per circa 4.300 m
2
e si sviluppa in falso piano discendendo in direzione sud-ovest.
DESIDERATA
Riflettere nel giardino l’idea progettuale seguita per l’abitazione, il cui disegno rarefatto reinterpreta lo stile della casa di campagna.
SOLUZIONE PROGETTUALE
Ogni elemento del giardino deve trovare la sua ragion d’essere in una determinata funzione svolta, evitando l’abbellimento fine a se stesso.
PARTICOLARE DELLA COSTRUZIONE
Area di intervento: 4.300 m2
Vedi dettagli progetto