fbpx
Palmieri Studio

L’Estate – Prima Parte

Come gestire il prato in estate?

Il tappeto erboso è un elemento quasi imprescindibile di ogni giardino.

A parte la grande valenza ornamentale, il prato svolge poi una funzione fondamentale.

Essendo calpestabile, a differenza di tutte le altre piante anche tappezzanti, il prato ci permette di entrare nel giardino e di viverlo in libertà.

Si tratta però del singolo elemento del giardino che richiede probabilmente la maggior cura.

Prima di tutto, è necessario eseguire sfalci regolari e costanti.

Mentre in primavera è necessario un taglio alla settimana, nei mesi più caldi può essere sufficiente un taglio ogni 10 giorni.

Sfalci frequenti sono necessari per evitare di asportare una parte eccessiva di vegetazione, e quindi di stressare il tappeto erboso.

Si previene inoltre l’insorgenza di malattie fungine che sono favorite dal ristagno di umidità sotto ad un prato troppo alto.

I tagli frequenti rendono poi il prato bisognoso di continui apporti nutritivi.

Per avere un bel prato, sono necessarie quattro concimazioni all’anno.

All’inizio dell’estate si esegue la seconda concimazione, allo scopo di rafforzare il prato in vista dei mesi caldi a venire.

Infine l’irrigazione.

Irrigare non è annaffiare.

Irrigare vuol dire distribuire una quantità di acqua uniforme e costante su tutta la superficie del prato.

E’ quindi impossibile dare acqua in maniera efficace al prato manualmente.

Inevitabilmente si avranno zone in cui diamo troppa acqua, con il rischio quindi di insorgenza di malattie fungine, ed altre in cui non diamo acqua a sufficienza.

Bisogna poi tenere presente che nel nostro paese, a parte eccezioni come le zone montane, il prato necessità di circa 4 o 5 litri di acqua al giorno per metro quadro.

Si tratta di quantitativi importanti e quindi di un dato di progetto fondamentale.

La nostra disponibilità di acqua determinerà quanto prato possiamo avere nel nostro giardino.

Ecco semplici regole per avere un bel tappeto erboso: tagli frequenti, un corretto piano di concimazione, e un impianto di irrigazione ben progettato ed efficiente.

Continue a Leggere