fbpx
Palmieri Studio

Il rilievo del giardino

La progettazione di giardini non si limita alla scelta delle piante più adatte al luogo in cui cui operiamo.
Ben prima di pensare ad alberi ed arbusti, è necessario definire la struttura del giardino, ovvero la conformazione che daremo all’area, modellando il terreno e rendendolo fruibile ed vivibile.
Un giardino dal disegno ben definito è la diretta conseguenza di come siamo andati ad operare sul terreno esistente, trasformando un banale versante collinare in un’area che potrà essere utilizzata e gestita senza costi eccessivi.

Progettare il giardino partendo dalla modellazione del terreno risulta impossibile se non si conosce precisamente l’orografia del luogo.
Per parchi e giardini di grandi dimensioni o nel caso di un giardino in collina, ma in pratica ovunque non si abbia un terreno pianeggiante e facilmente misurabile con metro e distanziometro laser, è fondamentale disporre dell’andamento del terreno da cui in gran parte dipenderà la conformazione che daremo al giardino.
Per verificare la fattibilità dei movimenti terra che vogliamo realizzare allo scopo di disegnare il giardino come desideriamo, servono curve di livello che definiscano con precisione la quota e la posizione dei vari punti del terreno.

Il metodo più efficace e veloce per poter rilevare una proprietà è dato dal drone, che permette di ottenere una nuvola di punti precisa e dettagliata nell’ordine del centimetro. Il rilievo con drone deve però essere calibrato e corretto mediante la rilevazione di alcuni punti con GPS, utile anche alla registrazione della posizione di alberi e piante già esistenti e che devono essere presi in considerazione quando si progetta il giardino.

La nuvola di punti derivante dal rilievo effettuato col drone può essere inserita nei programmi di modellazione 3D utilizzati per creare viste e rendering del giardino, utili ad illustrare ai committenti l’aspetto del giardino una volta realizzato.

Quindi il rilievo del giardino costituisce il primo e più importante servizio fornito dall’architetto del paesaggio.
Un servizio indispensabile che permette al garden designer di affrontare il lavoro di progettazione in maniera seria e scrupolosa, senza approssimazioni che si rivelerebbero esiziali nella fase di realizzazione del giardino.

Continue a Leggere