Villa RB

l’Ing. Simone Palmieri descrive il progetto del giardino della villa

Analisi del contesto

La proprietà si estende in falsopiano per circa 4.300 m2.
Due lati della proprietà sono costeggiati da strade bianche poco trafficate, mentre gli altri sono rivolti verso il paesaggio circostante e godono di maggior privacy.
La villa si apre sulla campagna e per questo presenta grandi pareti vetrate a doppia altezza che permettono di godere appieno della vista.
Un alto porticato addossato alla casa ne costituisce la parte più privata. Il porticato si allarga poi in una grande campata a doppia altezza che si affaccia sul panorama, rivisitazione degli antichi fienili tipici delle case coloniche.

Palmieri Studio analisi del contesto per progetto giardino villa.

Desiderata

Riflettere nel giardino l’idea progettuale dell’abitazione, il cui disegno rarefatto reinterpreta in chiave moderna lo stile del casale tradizionale con i suoi vari elementi peculiari.
Concepire un giardino sostenibile ed ecologico, senza concessioni gratuite alla decorazione, seguendo la stessa filosofia progettuale sposata per la realizzazione della casa.
Dare priorità alla presenza di alberature e di spazi inerbiti, prediligendo la semplicità nella scelta delle specie vegetali utilizzate e prevedendo uno spazio da destinare a frutteto.
Progettare una piscina a sfioro protesa sulla campagna.

Palmieri Studio desiderata per progetto giardino villa.

Soluzione progettuale

Esemplari di quercia fastigiata creano un filtro fra la strada ed il retro della casa, mentre grandi arbusti sempreverdi schermano la vista del giardino alle autovetture transitanti sulla strada pubblica.
Il giardino privato si sviluppa oltre il corpo di fabbrica dell’abitazione.
Tre aree a diversa quota sono occupate da prato fiorito e graminacee, ad evocare la natura libera dei campi lasciati incolti.
In prossimità della villa sono utilizzati elementi arborei dal portamento spiccatamente verticale come il cipresso e il pioppo cipressino che, posti in dialogo con l’alto colonnato del portico, creano la desiderata commistione fra architettura e giardino.
Esemplari di gelso, tradizionalmente legati all’industria del baco da seta, delimitano un’ombreggiata zona conviviale all’aperto da cui è direttamente accessibile l’area piscina, posta sullo stesso piano.
La piscina costituisce la prosecuzione verso il paesaggio della casa e scaturisce come da sotto l’abitazione.
Lo spiccato orientamento visivo della piscina culmina con la parte a sfioro, che risulta sospesa sulla campagna verso i promontori all’orizzonte.
L’ultimo elemento del giardino è costituito dallo spazio più lontano dall’abitazione e per questo maggiormente riservato.
Qui, al di sotto del frutteto ed in comunicazione con lo specchio d’acqua della piscina, sono impiegati altri elementi tipici del paesaggio rurale quali i salici, tradizionalmente posti lungo i canali ed usati per creare manufatti in vimini e tutori.
Una sottile lingua d’acqua sgorga dalla piscina e, costeggiata dai salici, culmina in una zona pavimentata con al centro una fontana, reinterpretazione del tradizionale abbeveratoio.
In questa parte del giardino, all’ombra dei salici ed accompagnati dal leggero scrosciare dell’acqua, si trascorreranno i momenti di maggior riposo in solitudine.

Palmieri Studio soluzione progettuale per progetto giardino villa.