Tenuta AG
Analisi del contesto
La proprietà di circa tre ettari di estensione si affaccia su uno splendido panorama montano, in un contesto caratterizzato dall’alternanza fra campi coltivati e aree boschive.
Esemplari secolari di quercia punteggiano il versante collinare della tenuta, che dal punto sommitale fino alla strada di accesso posta in basso presenta un salto di quota di ben 44 m.
L’abitazione è edificata nella parte meridionale della proprietà, dove si gode l’esposizione migliore verso sud.
Il resto della proprietà, esposto a nord-est, è dedicato a frutteto biologico ed è oggetto di un’attività legata all’organizzazione di eventi oltre che alla produzione frutticola.

Desiderata
Dar vita ad un giardino che si sposi con lo stile dell’abitazione, caratterizzata da forme pure e da volumi essenziali, aperta sul paesaggio.
Modellare il terreno per rendere il giardino fruibile ad una famiglia con bambini, prevedendo la realizzazione di una piscina, un’area parcheggio per gli ospiti distinta da quella dedicata ai committenti e più vicina alla casa, un orto-giardino ed un frutteto per uso domestico.
Stabilire un dialogo fra la parte a frutteto ed il giardino privato, in maniera da poter vivere tutta la proprietà garantendo al contempo la necessaria privacy.

Soluzione progettuale
Si sono separati gli ingressi alla tenuta, distinguendo quello dedicato all’area produttiva e ricettiva del frutteto da quello dell’abitazione privata.
Il frutteto ‘entra’ nel giardino in diversi, punti, creando un’osmosi che permette il passaggio da un contesto all’altro, camminando all’interno della proprietà. Ciononostante viene posta una notevole distanza fra l’area ricettiva del frutteto e l’abitazione.
Per il disegno del frutteto si sono seguite le curve isometriche del terreno, che suggeriscono la piantagione lungo filari circolari. Oltre all’aspetto più interessante, ciò permette anche una più facile deambulazione nella tenuta, caratterizzata altrimenti da faticose pendenze.
Fra i filari sono ricavati ampi viali inghiaiati per una lunghezza di circa 1.300 m, percorribili sia a piedi sia con mezzi meccanici.
Grandi aree circolari, per una superficie complessiva di circa 2.000 m2, si aprono ad intervalli regolari lungo i viali: qui è possibile sostare ed organizzare eventi all’ombra delle grandi querce, godendo dello stupendo panorama aperto su ogni lato.
Il giardino privato è separato in due zone dal viale d’ingresso che si dipana dal cancello fino alla villa.
La parte a sinistra del viale ospita il frutteto, l’orto domestico e il parcheggio per gli ospiti da cui si giunge direttamente all’area piscina.
La parte destra del giardino è occupata dalla casa e dalla piscina, posta in posizione più ribassata rispetto all’abitazione.
La casa appare posta sopra ad un piedistallo e non è completamente visibile dal cancello d’ingresso. Essa viene scoperta gradualmente mentre si sale il viale, fino a ritrovarsi sulla terrazza naturale occupata dal tappeto erboso che si apre di fronte ad essa, dandole respiro.
Qui sarà possibile trascorrere la maggior parte del tempo in giardino, ammirando il paesaggio e godendo del contesto unico in cui ci si trova.
