Cascina FB
Analisi del contesto
La proprietà si estende per circa 2.200 m2 e si sviluppa lungo il crinale collinare lasciando il terreno con andamento fortemente degradante e quindi scarsamente fruibile.
Il giardino si sviluppa interamente alle spalle della casa, che funge quindi da diaframma, e si configura come un’area essenzialmente privata e celata alla vista.
Il luogo è caratterizzato dall’apertura sul paesaggio appenninico, caratterizzato dalla vista delle boscose pendici dei monti e di ampie porzioni di cielo.
All’apertura sui grandi spazi naturali si accompagna il senso di protezione dato dalla fitta vegetazione e dalle grandi querce che circondano ed abbracciano l’area dove sorge il giardino.

Desiderata
Dare opportuna sistemazione al terreno in maniera da rendere il giardino fruibile ed in rapporto con i vari livelli della cascina.
Prevedere uno spazio da destinare ad orto e frutteto.
Valorizzare gli scorci sul panorama e l’esposizione assolata del terreno.

Soluzione progettuale
La struttura del giardino è concepita per porre l’area esterna in diretto dialogo con la casa.
In corrispondenza di ognuno dei piani su cui si sviluppa l’abitazione viene posta un’area del giardino che si estende fino al limitare del bosco che circonda la proprietà.
Superfici inerbite fanno di queste aree altrettanti viali verdi, ognuno dei quali culmina in uno slargo incorniciato dalla quinta delle grandi querce sullo sfondo. Gli slarghi ospitano delle sedute in pietra, un pergolato con area living outdoor, un piccolo specchio d’acqua animato da vari pesci.
Sentieri che si dipanano fra la vegetazione del bosco mettono in comunicazione i vari livelli del giardino, così come camminamenti ricavati nelle scarpate di raccordo permettono la circolazione nel giardino in prossimità della casa.
La parte più bassa della proprietà ha invece un carattere più naturale e meno ornamentale.
L’andamento del terreno è lasciato in gran parte inalterato e le aree fra i camminamenti sono occupate da alberi da frutto e prato rustico.
L’estremità inferiore del giardino, che ne costituisce la zona più raccolta e protetta, vedrà la costruzione di un orto su vasche rialzate. Quest’area, lontana dalla casa e da essa poco visibile, è la parte più intima e tranquilla del giardino, in cui trascorrere ore di lavoro paziente nell’orto o sostare ad ammirare le sagome dei monti e l’azzurro terso del cielo.
