Casale FC
Analisi del contesto
La proprietà si estende per circa 10.000 m2 e gode di un’ottima esposizione verso sud.
Il terreno si sviluppa su due livelli pianeggianti, quello dell’abitazione in alto e quello del lungo viale d’ingresso in posizione ribassata, posti in comunicazione dal versante collinare che colma il dislivello esistente di 11 m.
Il viale d’ingresso è pianeggiante per circa 100 m, dopodiché si addentra in un boschetto formato in massima parte da olmi e sale fino all’abitazione per arrivare al garage posto sul retro.
Il versante occupato dal boschetto è solcato da alcuni vialetti in terra che creano percorsi vari, uno dei quali conduce ad una piccola sorgente di acqua da valorizzare adeguatamente.
Di fronte alla villa si trova un annesso che sarà oggetto di ristrutturazione: qui la proprietà si affaccia sulla splendida vallata, con una bellissima veduta dei vigneti e dei borghi posti sul crinale dirimpetto.

Desiderata
Conferire la necessaria privacy all’abitazione, andando a schermare le proprietà adiacenti sul retro.
Progettare una piscina a servizio dell’abitazione ed un biolago più lontano dalla villa.
Creare un’area che funga da terrazza sul panorama e che ospiti un giardino d’inverno.
Dare opportuna sistemazione alla sorgente d’acqua rinvenuta a mezza costa sul versante boschivo.
Prevedere un piccolo teatro per concerti privati.

Soluzione progettuale
Il viale d’ingresso alla proprietà, vista la considerevole lunghezza, si presta a colpire il visitatore con un lungo asse prospettico: un grande esemplare di liriodendro (Liriodendron tulipifera) funge da punto focale e fulcro del cambio di direzione del viale carrabile.
Arrivati dove la strada sale per addentrarsi nel bosco, sono posti altri due elementi chiave del giardino.
Il primo elemento è costituito da un lungo viale alberato perpendicolare al precedente, che metterà in comunicazione il viale d’ingresso con la parte della proprietà che ospita il biolago, andando così anche ad equilibrare l’asse prospettico iniziale.
Il biolago, di forma ellittica, misura 25 m x 15 m ed è contornato da piante graminacee ed esemplari di salice piangente (Salix alba ’Tristis’). Esso fa da quinta al piccolo teatro privato destinato ad ospitare serate musicali fra amici.
Il secondo elemento è costituito dalla vasca ornamentale creata nel luogo della sorgente, orientata in maniera da essere chiaramente visibile e raggiungibile dalla strada mentre la si percorre per arrivare all’abitazione.
L’ampio versante collinare sopra al biolago è percorso da camminamenti rettilinei che conducono alla vasca ornamentale ed all’area panoramica ricavata sulla sua sommità.
Sulla parte più in alto del versante è messo a dimora un secondo boschetto, allo scopo di schermare alla vista la mole della mediocre abitazione adiacente e dare alla ripida scarpata una sistemazione d’uso che non richieda eccessiva manutenzione.
La piscina a diretto servizio della villa è circoscritta in un’ampia area rettangolare che include anche la casa e l’annesso.
Quest’area pavimentata è interrotta da riquadri di bordure fiorite e tappeto erboso; elemento, quest’ultimo, che si estende fino alla terrazza panoramica posta sopra al viale alberato.
Da qui è possibile discendere alle zone del giardino precedentemente descritte, completando lo schema di fruizione della tenuta in tutta la sua estensione.
